La zona di Orgiano offre la possibilità di percorsi in bicicletta, lunghe passeggiate in collina, visite a vecchi mulini e a cantine produttrici di ottimi vini. Turisti italiani e stranieri, appassionati di parchi e giardini, architetti e scuole visitano da più di vent’anni questo importante complesso ricco di storia dei secoli passati. Tutte le visite agli interni della villa e del museo sono guidate con personale specializzato e durano circa un’ora. La visita al giardino e al parco è libera. Per le scolaresche si organizzano su prenotazione visite didattiche alla villa e al Museo “Vita quotidiana e lavoro in villa”.
Gruppi superiori a 20 persone
Tutto l’anno previo appuntamento
Visite individuali
Domeniche e festivi dal 1 aprile al 31 ottobre dalle ore 15 alle ore 19
Chiusura invernale
1 dicembre – 31 gennaio
Chiusura estiva
20 luglio– 20 agosto
Individuali
Gruppi superiori a 20 persone
Bambini e ragazzi 6-14 anni
Famiglie (genitori + 3 figli e oltre)
Insegnanti in visita scolastica, persone con disabilità e bambini fino a 6 anni
€ 10.00
€ 8.00
€ 7.00
€ 30.00
Gratuito
Nelle vicinanze di Orgiano si possono visitare altre ville palladiane. A Bagnolo di Lonigo Villa Pisani (A. Palladio), a Lonigo La Rocca Pisana (V. Scamozzi), a Pojana Maggiore Villa Pojana (A. Palladio), a Finale di Agugliaro Villa Saraceno (A. Palladio), a Vicenza la Rotonda (A. Pallladio) e Villa Ai Nani con affreschi del Tiepolo. L’ Abbazia di Praglia e le città murate di Este, Montagnana e Soave completano un giro turistico di particolare interesse.